Il premier Giuseppe Conte venerdì sera ha presentato il nuovo Decreto Legge che detta nuove e stringenti regole per il periodo natalizio, al fine di scongiurare una terza ondata di Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 155.593 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.661 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'15%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Se in sala operatoria ci si arriva a bordo di un macchinina elettrica anche un momento di ansia per i piccoli pazienti della pediatria può trasformarsi in un momento di gioco. Grazie al contributo del C.R.A.L, della BBC e il patrocinio di A.G.E.B.O, il reparto di Pediatria dell'ospedale di Ravenna ha ricevuto in dono tre macchine elettriche che consentono di allietare la degenza dei bambini ricoverati e far affrontare loro le cure e gli interventi con minor angoscia.
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 152.204 casi di positività, 1.745 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.762 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Governo ha deciso. Dopo giorni di tira e molla tra linea dura e linea morbida sulle aperture e chiusura per il periodo natalizio, il premier Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Decreto Legge con tutte le regole in vigore dal 24 dicembre al 6 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
A partire da mercoledì 16 dicembre fino a domenica 27 dicembre, fare domanda per accedere al contributo a fondo perduto che il Comune di Ravenna ha messo a disposizione a favore delle imprese che si sono trovate a dover gestire una situazione di grave difficoltà economica e finanziaria, a causa della pandemia del Covid-19, con forti ripercussioni sulla loro redditività.
da Comune di Ravenna
“Mi chiedete se il 7 gennaio saremo pronti a far tornare i nostri ragazzi e le nostre ragazze a scuola? La risposta è sì, l’Emilia-Romagna ce la farà”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 150.460 casi di positività, 1.667 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.297 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Rendere più moderni, ampi e sicuri i canili e i gattili dell’Emilia-Romagna, ma anche realizzare nuovi rifugi, di piccole dimensioni e di ricovero temporaneo, per gli animali domestici abbandonati in attesa di adozione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 7 al 13 dicembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 148.794 casi di positività, 1.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.567 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dopo un lungo percorso collettivo fatto di studi, approfondimenti, confronti e dialoghi con movimenti, tecnici e scienziati di caratura nazionale e internazionale, in considerazione del vasto dibattito in corso sulla transizione energetica e tenendo conto della necessità di contrapporre alla pratica estrattivista delle multinazionali una serie di progetti alternativi ad emissione zero, la Campagna “Per il clima, fuori dal fossile” considera utile far conoscere in modo netto la posizione di merito sulla questione idrogeno. Riteniamo che attorno al possibile utilizzo di questo vettore nella transizione verso la neutralità climatica si stia artatamente alimentando una confusione “cromatica” ( idrogeno, grigio, blu, etc,etc ) che non giova né alla lotta contro i combustibili fossili né allo sviluppo di alternative serie, innovative e soprattutto percorribili sin da subito.
da Organizzatori
"L'investimento sulla presenza dell'Università in Romagna si conferma un valore aggiunto, benefico per il territorio, per l'Ateneo e basilare per il futuro. Il fatto che nonostante la pandemia le matricole siano aumentate, è un segno di grande speranza. Con l'avvio dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia a Forlì e Ravenna questa presenza si rafforzerà a beneficio di tutti".
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 147.558 casi di positività, 1.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.770 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti quasi si dimezza, scendendo al 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 146.325 casi di positività, 1.574 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.517 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Hanno individuato una complicazione neurologica del Covid 19, la Sindrome di Guillain-Barré, in una paziente ravennate, trattata con successo, e da quel caso è stato tratto un articolo scientifico pubblicato su una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali di settore in collaborazione con l'Università di Bologna.
da Ausl Romagna
La Polizia di Stato ha arrestato G.G. 55enne campana, per il reato di spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
"Il passaggio da fascia "arancione" a quella "gialla" non è un liberi tutti o un'assenza di rischio, ma un messaggio che ci dice che le rigide misure che abbiamo seguito ci hanno consentito faticosamente di scendere di un gradino. Il richiamo alla responsabilità deve diventare più forte, prestando una maggiore attenzione rispetto alla fase precedente".
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 144.755 casi di positività, 1.940 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.137 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 17,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia di Stato ha denunciato V.F. 43enne campano, senza fissa dimora, per il reato di tentato furto aggravato. Giovedì pomeriggio una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico della Questura è intervenuta presso il supermercato COOP di via Bussato a Ravenna, per la segnalazione di un furto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il Governo non riesce a tenere una linea decisa sulla gestione delle norme di contenimento del Covid. E così, dopo il varo del tanto discusso DPCM di Natale, che impone il divieto di spostamenti tra Comuni il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, è in arrivo un un passo indietro.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 141.010 casi di positività, 1.211 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.459 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dalla mezzanotte di giovedì 10 dicembre, alla mezzanotte di venerdì 11 dicembre, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 100, per criticità costiera, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è gialla.
da Comune di Ravenna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 139.800 casi di positività, 1.453 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.556 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prende il nome dal cardiochirurgo giapponese Shigeyuki Ozaki la tecnica innovativa per la ricostruzione della valvola aortica che non prevede l’impianto di protesi biologiche o meccaniche, ma si serve del tessuto prelevato dal pericardio del paziente per creare una “valvola su misura”.
da Organizzatori
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano,alcuni dati relativi alla settimana dal 30 novembre al 6 dicembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 138.348 casi di positività, 1.079 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.483 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Polizia di Stato ha denunciato K.M., 21enne gambiano, per il reato di ricettazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nuova, importante donazione, per la Pediatria di Ravenna, da parte della ditta ravennate "Tim Color Service srl": i signori Luca Spinella e Valentina Saragoni sono giunti alle porte del reparto diretto dal dottor Federico Marchetti, con una notevole quantità di doni, tra cui giochi, strumenti musicali, colori e calendari, predisposti con passione per i bimbi e piccoli pazienti, che vi trascorreranno il Natale e forse anche oltre.
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 137.270 casi di positività, 1.624 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.576 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 133.761 casi di positività, 1.788 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da domenica 6 dicembre, l’Emilia-Romagna torna in zona gialla. Il passaggio nella fascia a rischio minore rispetto a quella arancione, dove la regione resterà ancora fino alla mezzanotte di domani, verrà formalizzato nella nuova ordinanza che il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà in serata, così come comunicato nel pomeriggio dallo stesso ministro al presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it