Venerdì 29 e sabato 30 settembre si svolgerà al Pala de Andrè di Ravenna il 1° Convegno “Scuole che promuovono salute in Romagna – Le scuole come presidio di prevenzione sul territorio”, rivolto a tutte le scuole della Romagna e aperto a docenti, dirigenti scolastici, studenti, genitori, Amministrazioni Comunali, Associazioni ed Enti che si occupano continuativamente di politiche educative.
da Ausl Romagna
“Che fine hanno fatto i 10 milioni stanziati per le imprese turistiche della Romagna dalla ministra Santanchè e inseriti nel Decreto Alluvione del 1^ giugno? Siamo a fine settembre e dal Governo non abbiamo ancora visto un euro. Adesso però bisogna muoversi, non c’è più tempo da perdere”.
Mercoledì 20 settembre, alla presenza del Direttore della Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Ravenna, Federico Marchetti, del dr.Giancarlo Piccini, Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e del personale infermieristico, le volontarie dell’Associazione A.G.E.B.O. OdV, hanno consegnato 10 copri culla termica.
da Ausl Romagna
Lunedì notte, durante i servizi mirati di controllo del territorio predisposti dal Sig. Questore di Ravenna, Lucio Pennella, finalizzati al contrasto dei reati predatori e del crimine diffuso, la Polizia di Stato ha intercettato e fermato un cittadino straniero alla guida di autoveicolo rubato.
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.
Tre milioni di euro per 6 progetti nella Romagna alluvionata. Sono i fondi raccolti grazie al concerto “Italia Loves Romagna”, tenutosi all’Arena di Campovolo lo scorso 24 giugno per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell’arte e della cultura nei territori colpiti dall’alluvione.
Punti informativi, gadget e dépliant per illustrare ai cittadini come migliorare la propria sicurezza sia al proprio domicilio che in contesti socio-sanitari, saranno queste le iniziative messe in campo dall’Ausl Romagna per celebrare la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 che, quest’anno avrà come tema il loro attivo coinvolgimento, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza” e come slogan “Engaging Patients for Patient Safety (Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti)”.
da Ausl Romagna
Inizia in queste settimane il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono, di conseguenza, i problemi legati alla raccolta ed al consumo non corretti. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali.
da Ausl Romagna
Proseguono a Ravenna servizi mirati di vigilanza e controllo predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, presso la stazione ferroviaria, le aree adiacenti a viale Farini e la zona dei giardini Speyer al fine di prevenire e contrastare i reati predatori e la criminalità diffusa.
Prevenire i rischi cardiovascolari grazie agli screening e ad una corretta informazione è possibile, anzi auspicabile. Soprattutto se questa attività di educazione e formazione promuove anche corretti stili di vita e fornisce consulenze in merito, come la Regione Emilia-Romagna fa dal 2021 con l’iniziativa Tieni in forma il tuo cuore.
Sarsina, Mercato Saraceno, Roncofreddo. Sono le tre località toccate stamani durante il sopralluogo effettuato dal commissario straordinario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo insieme alla vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, nel territorio di Forlì-Cesena. Presente anche Enzo Lattuca, sindaco di Cesena e presidente della Provincia di Forlì-Cesena insieme agli amministratori locali.
L’App ‘Pronto Soccorso Romagna’ ha superato le 5mila installazioni: sono 5.051 i cittadini che ad oggi hanno scaricato la nuova applicazione dell’Ausl Romagna pensata e sviluppata per consentire a chi ha bisogno del Pronto Soccorso in Romagna di sapere, dal proprio smartphone, dove è quello più vicino e quanto è affollato, anche al fine di evitare, in caso di patologie a bassa complessità, lunghe attese.
da Ausl Romagna
L’Azienda Usl della Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. Sono tre i nuovi incarichi di direzione per la guida di altrettante strutture complesse. La Direzione generale ha nominato il dott. Francesco Catania, Direttore U.O.“Ostetricia e Ginecologia Ravenna-Lugo” , la dott.ssa Patrizia Cenni, Direttore “ U.O. Neuroradiologia Diagnostica Ravenna” e la dott.ssa Francesca Gnudi, direttore U.O. “Servizio Prevenzione e Protezione (S.P.P.)” Ausl Romagna
da Ausl Romagna
Nell’ambito delle iniziative di promozione delle vaccinazioni previste dai Piani vaccinali nazionale e regionale, l’Ausl della Romagna è partita in questi giorni con l’invio degli SMS telefonici che invitano gruppi di popolazione adulta ad aderire ad alcune vaccinazioni raccomandate.
da Ausl Romagna
ROMA (ITALPRESS) – Un accordo istituzionale in attuazione del cosiddetto Decreto Alluvioni, è stato firmato oggi dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Francesco Paolo Figliuolo e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, al fine di ideare, sviluppare e implementare iniziative che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di ricostruzione delle aree gravemente danneggiate dall’alluvione che ha colpito il territorio e le comunità emiliane a maggio.
Nell’ambito delle molteplici attività di carattere preventivo predisposte sul territorio della Provincia di Ravenna dal Questore Lucio Pennella, è stato emesso, nella giornata del 1° settembre 2023, un provvedimento di Divieto di Accesso a Locali pubblici o aperti al Pubblico (cd. Daspo Willy) nei confronti di un quarantacinquenne già noto alle Forze dell’Ordine.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Dalla riqualificazione della piazza di Fosso Ghiaia a quella dell’impianto sportivo di Sant’Alberto; dalla creazione di un eco-quartiere, con l’installazione di pannelli fotovoltaici nel polo comunale e nel polo scolastico Lama sud, alla rifunzionalizzazione del centro culturale Almagià (nel quartiere Darsena); dai programmi di inclusione digitale, per avvicinare tutta la cittadinanza a servizi e cultura digitali a una serie di collegamenti e piste ciclabili, tra cui la ciclovia Classe-Pineta di Classe-Mirabilandia.
BOLOGNA - Il commissario alla ricostruzione post alluvione, Francesco Figliuolo, assicura: "Rimborseremo immediatamente tutte le somme urgenze che hanno posto in essere o che stanno ponendo in essere i Comuni, i soggetti attuatori come i consorzi di bonifica e questo è importante per la messa in sicurezza del territorio e per ridare fiato alle casse specie dei piccoli Comuni che sono in sofferenza.
di Agenzia DIRE
I finanzieri della Sezione Operativa Navale di Marina di Ravenna, nel quadro dell’intensificazione dei servizi di polizia economico - finanziaria volti, altresì, alla tutela dell’ambiente, hanno proceduto al sequestro di un’area e di tre capannoni industriali in prossimità di Mirabilandia per violazioni alla normativa ambientale.
L'Adriatico Wind Club (AWC), società che affiancherà il Circolo Velico Ravennate nell'organizzazione del più importante evento velico juniores, si prepara ad accogliere oltre 1500 persone tra atleti, allenatori, accompagnatori e ufficiali di regata in occasione della Coppa Primavela Kinder Joy of Moving, Coppa del Presidente e Campionati Giovanili in Singolo.
da Adriatico Wind Club