10 gennaio 2022



8 gennaio 2022


...

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna, nell’ambito dei numerosi piani operativi posti in essere per contrastare l’illecita percezione dei diversi contributi, sussidi, aiuti pubblici a vario titolo erogati dallo Stato per sostenere le famiglie e le imprese maggiormente colpite dall’emergenza dovuta all’epidemia da COVID-19, nello scorso mese di dicembre hanno ultimato una prima serie di controlli aventi ad oggetto la regolarità delle istanze e il corretto utilizzo dei fondi ottenuti dalle aziende della provincia tramite finanziamenti bancari agevolati e garantiti dallo Stato.



...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.


7 gennaio 2022


...

Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Legge di Bilancio 2022, unitamente al “documento strategico sulla mobilità ferroviaria” presentato a fine anno dal Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini al Parlamento e la predisposizione degli studi di fattibilità di RFI, si fanno sempre più concreti e prossimi i progetti di potenziamento della linea ferroviaria Rimini-Ravenna e l’introduzione della linea ad alta velocità Bologna-Taranto, riguardante la dorsale adriatica e dunque il territorio riminese.



...

Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 27 dicembre al 2 gennaio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).


5 gennaio 2022

...

Nei giorni scorsi sono stati notificati 36 DASPO, provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive, di cui 10 con obbligo di firma, emessi dal Questore di Ravenna Giusi Stellino nei confronti di altrettanti soggetti appartenenti alle tifoserie ultras riconducibili alle squadre di calcio del Ravenna e del Prato, responsabili dei violenti scontri che si sono registrati lo scorso 7 novembre a ridosso dello stadio cittadino “Benelli” in occasione dell’incontro di calcio “RAVENNA F.C.1913 vs PRATO”.






4 gennaio 2022

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 566.261 casi di positività, 8.014 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.140 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.


...

Al termine di una complessa attività investigativa la Polizia di Stato ha raccolto gravi elementi indiziari nei confronti di uno degli autori della rapina consumata il 17 luglio del 2020 in danno dell’istituto di credito “La Cassa” di Ravenna, agenzia di via Classense.


3 gennaio 2022

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 558.263 casi di positività, 9.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.490 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 51,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.


...

Il 6 maggio del 2022 partirà il 105° Giro d'Italia. Da Budapest a Verona, fino al 26 maggio. Previste 7 tappe per velocisti, 6 di media montagna, 6 di alta montagna e 2 tappe a cronometro.


31 dicembre 2021

...

L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.



...

Sono 121 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna (+8 rispetto a ieri); l’età media è di 62,2 anni. Sul totale, 88 (quindi il 73%) non sono vaccinati (età media 60,6 anni), mentre 33 sono vaccinati con ciclo completo (età media 66,4 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.334 (+29 rispetto a ieri), età media 69,1 anni.



30 dicembre 2021



29 dicembre 2021

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 515.549 casi di positività, 3.427 in più rispetto a ieri, su un totale di 50.745 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti nelle ultime 24 ore è del 6,7% (ieri era stato del 14,9%, a fronte di 23.243 tamponi).


28 dicembre 2021


...

Visto lo scenario di aumento dei casi, per la diffusione della variante cosiddetta Omicron, in un atteggiamento di massima attenzione e precauzione per le prossime settimane ed in linea con il recente atto regionale sul rafforzamento delle misure organizzative per la gestione dell'attuale fase epidemica, la Direzione dell'Ausl Romagna ha ritenuto di limitare l'accesso alle strutture sanitarie da parte di visitatori, anche se provvisti di certificazione verde Covid-19.




27 dicembre 2021

...

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 508.659 casi di positività, 2.921 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.116 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’19,3%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.



...

Più di otto milioni di somministrazioni, 3,6 milioni di cicli vaccinali completati, il 91,5% della popolazione con più di dodici anni vaccinata con almeno una dose. Fino a 155 centri vaccinali attivi, oltre ai 31 del privato e 224 farmacie che hanno effettuato le vaccinazioni. Più di 2.500 tra medici di medicina generale e pediatri vaccinatori, a cui si aggiungono migliaia di operatori sanitari e volontari.


24 dicembre 2021

...

In conformità alla circolare del Ministero dell’Interno e in esecuzione delle specifiche direttive assunte in proposito dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e rese esecutive dalle ordinanze del Questore di Ravenna, a partire dal 6 dicembre scorso, data di entrata in vigore delle nuove misure di contenimento del contagio basate sul possesso del green pass “rafforzato”, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna sono state fortemente impegnate nel piano coordinato di potenziamento dei controlli sul rispetto delle misure emergenziali con particolare riferimento al settore degli esercizi pubblici e della ristorazione.


...

Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 13 al 19 dicembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).