Dal 20 gennaio green pass per parrucchieri, barbieri ed estetiste. Dal 1 febbraio anche per i negozi
Nuovo step nell'entrata in vigore delle regole per l'uso del green pass, a seguito del Decreto Legge del 30 dicembre 2021. Da giovedì 20 gennaio sarà obbligatorio il green pass base per recarsi dal parrucchiere, estetista e barbiere.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Partenza sprint in Emilia-Romagna per il servizio di autotesting con un tampone rapido antigenico: alle 16 di oggi, 19 gennaio, giornata di avvio del servizio, erano già 1.240 i tamponi effettuati i cui esiti sono stati caricati correttamente on line sul Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 855.192 casi di positività, 20.650 in più rispetto a ieri, su un totale di 80.892 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.972 molecolari e 48.920 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
contati al Covid sono 17.977 in più rispetto a ieri in Emilia-Romagna, su un totale di 91.456 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 31.614 molecolari e 59.842 test antigenici rapidi. Il dato comunicato oggi al ministero della Salute comprende però anche 3.147 casi risalenti ai giorni scorsi: 1.718 riguardano la provincia di Piacenza e 1.429 quella di Reggio Emilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Inserito nel bando per la selezione di operatori volontari di Servizio Civile Universale il programma presentato dall’ Azienda USL della Romagna, dal titolo " LA SALUTE DI TUTTI - Coprogrammare in Romagna ai tempi del COVID 19 buone prassi per sostenere i percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione dei cittadini appartenenti alle categorie fragili e favorire l’equità in sanità.”
da Ausl Romagna
Da mercoledì 19 gennaio i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico attivato, che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (disponibile in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 816.613 casi di positività, 11.189 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.705 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Questore di Ravenna Giusi Stellino ha disposto la sospensione della licenza del bar “Romea” in via Romea Sud 97, con la conseguente chiusura temporanea del locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 805.434 casi di positività, 16.408 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.188 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 771.295 casi di positività, 20.346 in più rispetto a ieri, su un totale di 69.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 789.044 casi di positività, 17.775 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.112 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 22,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 3 al 9 gennaio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Anche l’Azienda USL Romagna aderisce all’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia-Romagna organizzando nella giornata di domenica 16 gennaio, dalle ore alle 19, quattro Open Day vaccinali, uno in ogni ambito provinciale, dedicati ai giovani e giovanissimi che hanno dai 5 ai 19 anni di età.
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 750.971 casi di positività, 20.648 in più rispetto a ieri, su un totale di 72.547 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 730.330 casi di positività, 18.631 in più rispetto a ieri, su un totale di 73.593 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 25,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Non si ferma la campagna vaccinale in Emilia-Romagna. La Regione, anzi, rilancia per proteggere bambini e ragazzi: alla fine della settimana del rientro in classe dopo le vacanze natalizie, lancia infatti un open day dedicato alla popolazione in età scolastica.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 711.706 casi di positività, 14.000 in più rispetto a ieri, su un totale di 78.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 17,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’accesso ai drive through della Romagna, per il tampone di fine isolamento o quarantena, può avvenire solo attraverso la richiesta del Medico di Medicina Generale o dei Servizi di Igiene Pubblica e non è consentito l’accesso diretto.Purtroppo continuano ad essere numerose le persone che si presentano senza richiesta , per le quali non sarà possibile effettuare il test.
da Ausl Romagna
I finanzieri della Tenenza di Cervia, al termine di un’attività di indagine d’iniziativa, svolta al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti perpetrato all’interno della pineta di Tagliata di Cervia, nei giorni scorsi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un pregiudicato cinquantatreenne, originario della Campania ma da tempo domiciliato a Bellaria (RN), sorpreso nell’atto di detenere a bordo della propria auto, oltre 550 grammi tra eroina e hashish.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 691.118 casi di positività, 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Giusto riconoscimento al valore aziendale dell’impresa, degli investimenti realizzati e alla professionalità degli operatori, anche a tutela del lavoro di decine di migliaia di persone.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 676.931 casi di positività, 17.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.946 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 32,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un ulteriore allargamento della campagna vaccinale, con l’avvio della terza dose per i 12-15enni a quattro mesi dal completamento del ciclo primario.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna, nell’ambito dei numerosi piani operativi posti in essere per contrastare l’illecita percezione dei diversi contributi, sussidi, aiuti pubblici a vario titolo erogati dallo Stato per sostenere le famiglie e le imprese maggiormente colpite dall’emergenza dovuta all’epidemia da COVID-19, nello scorso mese di dicembre hanno ultimato una prima serie di controlli aventi ad oggetto la regolarità delle istanze e il corretto utilizzo dei fondi ottenuti dalle aziende della provincia tramite finanziamenti bancari agevolati e garantiti dallo Stato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 659.235 casi di positività, 14.901 in più rispetto a ieri, su un totale di 68.271 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 21,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' stato approvato nel tardo pomeriggio del 5 gennaio all'unanimità del Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge con ulteriori provvedimenti per contenere il dilagare del Covid.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Covid 19 in Ausl Romagna: "Nelle persone vaccinate, la variante Omicron, provoca solo sintomi lievi"
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 27 dicembre al 2 gennaio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Legge di Bilancio 2022, unitamente al “documento strategico sulla mobilità ferroviaria” presentato a fine anno dal Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini al Parlamento e la predisposizione degli studi di fattibilità di RFI, si fanno sempre più concreti e prossimi i progetti di potenziamento della linea ferroviaria Rimini-Ravenna e l’introduzione della linea ad alta velocità Bologna-Taranto, riguardante la dorsale adriatica e dunque il territorio riminese.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 627.222 casi di positività, di cui 18.413 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 575.032 casi di positività, 8.773 in più rispetto a ieri, su un totale di 59.572 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nei giorni scorsi sono stati notificati 36 DASPO, provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive, di cui 10 con obbligo di firma, emessi dal Questore di Ravenna Giusi Stellino nei confronti di altrettanti soggetti appartenenti alle tifoserie ultras riconducibili alle squadre di calcio del Ravenna e del Prato, responsabili dei violenti scontri che si sono registrati lo scorso 7 novembre a ridosso dello stadio cittadino “Benelli” in occasione dell’incontro di calcio “RAVENNA F.C.1913 vs PRATO”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Covid, all'Emilia-Romagna le prime 840 confezioni del farmaco antivirale: 500 alle aziende sanitarie
Sono state consegnate oggi in Emilia-Romagna dalla struttura commissariale 840 confezioni del farmaco antivirale Molnupiravir, corrispondenti ad altrettanti trattamenti. Si tratta del farmaco che inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2, ancora in fase di studio ma già utilizzabile nei pazienti a domicilio a rischio di evoluzione verso forme gravi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A partire da domani, mercoledì 5 gennaio, chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi potrà prenotare, o ricevere l’invito secondo le modalità di organizzazione delle singole Ausl, per la somministrazione della terza dose di vaccino.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it