Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano alcuni dati relativi alla settimana dall’ 1 al 7 agosto (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Sono stati assegnati al Comune di Ravenna 345mila euro nell'ambito del bando "Educare in Comune", voluto dalla ministra Elena Bonetti per contrastare la povertà educativa e aiutare gli enti locali a mettere in campo iniziative per sostenere i più giovani. A comunicare questo ulteriore risultato per il territorio ravennate è il deputato romagnolo Marco Di Maio, vice presidente dei deputati di Italia Viva.
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.787.044 casi di positività, 3.488 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.746 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.010 molecolari e 6.736 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi di oggi comprende anche quelli dell’Ausl Romagna non acquisiti ieri per un problema tecnico.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.783.556 casi di positività, 1.272 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.466 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.142 molecolari e 10.324 test antigenici rapidi. Il totale dei casi positivi non comprende, però, tutti quelli relativi all’Ausl Romagna, che per un problema tecnico è stato possibile acquisire solo parzialmente. I dati saranno recuperati nei prossimi giorni.
Al via oggi in Emilia-Romagna la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie, “Monkeypox”, pianificata sulla base delle linee guida ministeriali: la nota inviata questa mattina dalla Direzione dell’assessorato alle Politiche per la salute a tutte le Aziende sanitarie del territorio fornisce le indicazioni operative sulla somministrazione della prima tranche di 600 dosi di vaccino Jynneos (MVA-BN) che il ministero della Salute ha assegnato alla nostra regione, dove i casi accertati a oggi sono 67.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Ravenna, coordinati dalla Procura Europea (EPPO) – sede di Bologna, venerdì scorso hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna avente ad oggetto beni per un valore complessivo di oltre 1,1 milioni di euro nei confronti di due aziende operanti nel settore delle forniture medicali, sospettate di truffa aggravata ai danni di diverse strutture sanitarie e enti ospedalieri delle regioni Piemonte, Val d’Aosta e Sicilia a cui, durante la prima fase dell’emergenza pandemica, tra il mese di aprile e il mese di novembre 2020, hanno fornito 24.500 mascherine facciali FFP2, 13.980 mascherine facciali FFP3 e 70.260 tute protettive, tutte accompagnate da certificazione di sicurezza falsificate ovvero rilasciate da enti non abilitati.
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 Ravenna ospiterà la Festa di Rai Radio 3, promossa dalla Rai insieme al Comune di Ravenna e alla Regione Emilia-Romagna, Giunta e Assemblea legislativa in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e l’Ufficio Europe Direct della Regione Emilia-Romagna.
L’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria, esprime preoccupazione per il futuro del settore che coinvolge oltre 230 imprese per un totale di 25.000 posti di lavoro diretti, e lancia un appello al Governo affinché intervenga garantendo l’erogazione dei 20 milioni di euro previsti nel decreto legge 4 del 27 gennaio 2022 (Sostegni Ter).
da Associazione Parchi Permanenti Italiani
Poste Italiane ricerca in provincia di Ravenna e in tutta la regione Emilia Romagna portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
Covid in Ausl Romagna: diminuzione delle nuove positività e del tasso di occupazione dei posti letto
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 25 al 31 luglio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Allarme rientrato nel giro di 24 ore. La balneazione in Romagna è sicura: i valori dell’Escherichia coli risultano già ampiamente nella norma. Alle ore 15 di oggi i sindaci potranno emanare l’ordinanza di revoca del divieto di balneazione per le 21 spiagge riminesi. La soglia limite del batterio, infatti, che è di 500 cfu per 100 ml di acqua, raggiunge oggi al massimo 135, ma nella maggior parte degli ultimi prelievi effettuati da Arpae non supera i 20-30 o anche meno.
"Entro fine agosto, come lo scorso anno, verranno assegnati ai Comuni italiani i 58 milioni di euro stanziati dal Governo per sostenere gli enti locali, e di conseguenza le famiglie, nell'organizzazione dei centri estivi. In Emilia-Romagna, nel complesso, arriveranno entro fine agosto 4,2 milioni di euro. E, nello specifico, ai comuni della provincia di Ravenna, spettano 362mila euro". Lo comunica il deputato emiliano-romagnolo Marco Di Maio.
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.755.934 casi di positività, 4.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.846 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.110 molecolari e 8.736 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%.
"Un passo concreto per dare una risposta alla sistemazione della viabilità alternativa all'E45. Grazie a un emendamento firmato solo da Italia Viva al decreto infrastrutture al Senato, vengono stanziati 5 milioni di euro per accelerare l'effettuazione degli interventi di manutenzione necessari a garantire la viabilità funzionale al superamento del valico del Verghereto".
da Italia Viva
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 18 al 24 luglio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Tre retinografi portatili, tecnologie di ultima generazione donati all’AUSL della Romagna dall’Associazione delle persone con diabete della provincia di Ravenna grazie ai quali partirà nell’immediato lo screening delle malattie oculari nelle persone con diabete, attraverso l’applicazione della Intelligenza artificiale.
da Ausl Romagna
Massa Lombarda: il questore chiude per 10 giorni un esercizio pubblico per motivi di ordine pubblico
Il Questore di Ravenna Giusi Stellino ha disposto la sospensione per dieci giorni della licenza di un locale di Massa Lombarda, per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nonché delle altre correlate autorizzazioni, con la conseguente chiusura temporanea dell’esercizio pubblico.