Sequestrate al porto 14.400 racchette cattura insetti e 150 barbecue a gas

Al momento del controllo, sebbene sui prodotti fosse riportata la marcatura di sicurezza CE, per entrambe le spedizioni non veniva presentata la relativa dichiarazione di conformità nonché i test report attestanti la bontà della marcatura stessa. Viste le carenze documentali le Fiamme Gialle e i Funzionari doganali hanno provveduto quindi a sospendere lo svincolo delle merci e ad informare il MISE, quale Autorità competente alla valutazione tecnica dei prodotti.
In seguito agli approfondimenti di rito tutte le 14.400 racchette elettriche ed i 150 barbecue sono stati quindi sottoposti a sequestro amministrativo, mentre nei confronti degli importatori è stata applicata una sanzione rispettivamente pari a 14.000,00 e 10.000,00 euro, alle quali si è aggiunta un’ulteriore sanzione di 33.333,33 € atteso che la società importatrice delle racchette cattura insetti non era iscritta al registro delle imprese AEE (operanti nel commercio di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
L’azione congiunta della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli testimonia anche in questo caso l’attenzione riposta nel verificare che le merci importate siano conformi agli standard di sicurezza comunitari, a tutela degli stessi consumatori.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram di Vivere Ravenna.Per Telegram cercare il canale @vivereravenna o cliccare su https://t.me/vivereravenna
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook: facebook.com/vivereravenna/ e Twitter: twitter.com/Vivereravenna

Questo è un articolo pubblicato il 03-06-2022 alle 11:41 sul giornale del 04 giugno 2022 - 105 letture
In questo articolo si parla di cronaca, emilia romagna, notizie, Sara Santini, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c0ub