Archivio: cronaca
Nella giornata di venerdì scorso i militari della Tenenza di Cervia, impegnati nelle attività di controllo straordinario del territorio in previsione della movida del fine settimana, hanno arrestato a Cervia un quarantasettenne di origini albanesi alloggiato in un albergo del lungomare, trovato in possesso di oltre 50 grammi di cocaina pura, parte della quale già suddivisa in numerose dosi pronte ad essere immesse nel locale mercato dello spaccio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella notte del 14 maggio la Polizia di Stato ha arrestato cinque cittadini stranieri per il reato di furto aggravato, fatti commessi nella serata precedente in due abitazioni di Lavezzola, dove nel fine settimana era in corso una sagra paesana che aveva richiamato numerosi avventori; nella circostanza gli indagati avevano approfittato della momentanea assenza dei residenti per introdursi nelle abitazioni in maniera indisturbata.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il Questore di Ravenna Giusi Stellino ha disposto la sospensione della licenza di trattenimenti danzanti e di somministrazione di alimenti e bevande di una nota discoteca del comune di Ravenna, con la conseguente chiusura temporanea del locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I Finanzieri del Comando Provinciale di Bologna, a conclusione di un’indagine di polizia giudiziaria, condotta dal Dott. Marco Imperato – Sost. Proc. – della Procura della Repubblica di Bologna, hanno eseguito diverse perquisizioni in Bologna, provincie di Ferrara e Ravenna e hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare personale e reale, emessa dal GIP presso il Tribunale di Bologna, Dott. Domenico Truppa nei confronti di un noto amministratore di condomini di Bologna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bologna nei confronti di due cittadini padovani di 26 e 33 anni, nei cui confronti sono stati acquisiti significativi elementi circa la commissione di numerose frodi informatiche, ai danni di titolari di conti correnti, attraverso la tecnica nota come “Sim Swap”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’unita cinofila del Gruppo della Guardia di Finanza di Ravenna è intervenuta unitamente a personale della Polizia Locale di Ravenna – Ufficio Polizia Giudiziaria Pronto Intervento, per procedere, in esecuzione al decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Ravenna, alla perquisizione locale e personale, di un 28enne residente a Ravenna, indagato per “deturpamento e imbrattamento di cose altrui” per ben 195 tag “SB”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel fine settimana appena trascorso, i militari delle Tenenza della Guardia di Finanza di Cervia sono intervenuti sequestrando 150 grammi di marijuana e denunciando alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna un giovane diciassettenne, sorpreso a cedere droga ad un ragazzino di appena 14 anni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella serata di venerdì una pattuglia del Gruppo della Guardia di Finanza di Ravenna, impiegata nel controllo dei veicoli commerciali nell’area limitrofa alla zona portuale, intercettava nei pressi di via Lago Maggiore un furgone con targa rumena. Procedendo ai controlli di rito i finanzieri hanno rinvenuto nella cabina di guida una mazzetta di banconote per oltre 9.000 euro, di cui i due soggetti a bordo, entrambi di nazionalità rumena, non sapevano fornire alcuna indicazione circa la provenienza lecita della somma, mostrando, anzi, evidenti segni di nervosismo e di preoccupazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Si è arricchita di un ulteriore capitolo la vicenda giudiziaria che nel mese di maggio 2021 aveva visto - all’esito di una prima fase dell’operazione “ICARO” - i finanzieri astigiani, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, procedere presso varie località del territorio nazionale al sequestro preventivo, disposto dal GIP del Tribunale di Asti e finalizzato alla confisca di 17 aeromobili per un controvalore complessivo pari a 10 milioni di euro per il reato di contrabbando doganale.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Diversi vongolari abusivi multati e 400 chili di molluschi sequestrati e reimmessi in mare: questo l'esito del "blitz" contro pescatori di frodo nella valle della Baiona a Ravenna, condotto da dieci agenti della polizia provinciale e dai Carabinieri forestali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di venerdì gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura e della Polizia Locale di Ravenna, hanno eseguito un provvedimento di sospensione per cinque giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande e di altre correlate autorizzazioni, a carico dell’esercizio pubblico “Enoteca Bastione” di Ravenna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nello scorso fine settimana, le Fiamme Gialle ravennati, nell’ambito del dispositivo volto al contrasto dei traffici illeciti, hanno sequestrato 3 involucri di carta stagnola, al cui interno erano conservati 120 grammi di biscotti contenenti sostanza stupefacente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna tramite la Tenenza di Putignano (BA) hanno eseguito un sequestro preventivo di crediti commerciali per oltre 1,2 milioni di euro relativi alle royalties per l’utilizzo di un marchio di calzature rivendicati innanzi al giudice civile da parte di un soggetto ravennate allo stato imputato in un procedimento penale con l’accusa di gravi reati fiscali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nei giorni scorsi i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di un imprenditore che è risultato essersi illecitamente appropriato della liquidità aziendale per poi utilizzarla nel gioco d’azzardo.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue intensa e costante l’attività di vigilanza da parte dei militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Marina di Ravenna a contrasto della pesca abusiva di vongole nell’area Ravennate.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Dpcm contentente tutte le misure di allentamento delle restrizioni per il Covid. Confermata la fine dello stato di emergenza al 31 marzo. Dal 1° aprile stop all'obbligo del super green pass al lavoro per gli over 50 e mascherine al chiuso fino al 30 aprile. Dal 1° aprile saranno abolite anche le suddivisione delle regione per fasce di colore.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati a garantire l’ordine, la sicurezza pubblica e il rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, specialmente in quelle aree del centro urbano interessate dalla movida in occasione del periodo di Carnevale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Una bottiglia incendiaria è stata lanciata questa notte all'hub vaccinale nel centro commerciale Esp in via Bussato, a Ravenna. La bottiglia ha colpito la porta d'ingresso, che è stata danneggiata.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue l’intensa attività di vigilanza da parte dei militari del Reparto Operativo Aeronavale di Rimini a contrasto della pesca abusiva lungo le coste emiliano romagnole. Nel corso del costante monitoraggio della costa, un elicottero della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Rimini ha individuato un’imbarcazione da pesca intenta nella raccolta di vongole in zona vietata, a circa 200 metri dalla spiaggia di Marina Romea.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Squadra Mobile della Questura di Bologna il 15 febbraio ha eseguito l’Ordinanza del GIP del Tribunale di Bologna che ha disposto l'applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone di etnia rom, gravemente indiziate di aver commesso otto episodi di furto aggravato, in alcuni casi seguiti dall’indebito utilizzo di carte di credito, commessi nei parcheggi dei supermercati dell’area metropolitana.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nel decorso fine settimana, è stato svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e delle violazioni delle norme tese al contenimento/prevenzione del fenomeno epidemiologico da “covid-19”, disposto dalla compagnia di Cesenatico nei comuni di Cesenatico e Savignano sul Rubicone, svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti e n.o.rm.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Polizia di Stato ha sottoposto un 36enne a fermo di indiziato di delitto, poiché gravemente sospettato di essere l’esecutore di alcune rapine.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il Questore di Ravenna Giusi Stellino ha disposto la sospensione della licenza del bar “Romea” in via Romea Sud 97, con la conseguente chiusura temporanea del locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I finanzieri della Tenenza di Cervia, al termine di un’attività di indagine d’iniziativa, svolta al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti perpetrato all’interno della pineta di Tagliata di Cervia, nei giorni scorsi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un pregiudicato cinquantatreenne, originario della Campania ma da tempo domiciliato a Bellaria (RN), sorpreso nell’atto di detenere a bordo della propria auto, oltre 550 grammi tra eroina e hashish.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ravenna, nell’ambito dei numerosi piani operativi posti in essere per contrastare l’illecita percezione dei diversi contributi, sussidi, aiuti pubblici a vario titolo erogati dallo Stato per sostenere le famiglie e le imprese maggiormente colpite dall’emergenza dovuta all’epidemia da COVID-19, nello scorso mese di dicembre hanno ultimato una prima serie di controlli aventi ad oggetto la regolarità delle istanze e il corretto utilizzo dei fondi ottenuti dalle aziende della provincia tramite finanziamenti bancari agevolati e garantiti dallo Stato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nei giorni scorsi sono stati notificati 36 DASPO, provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive, di cui 10 con obbligo di firma, emessi dal Questore di Ravenna Giusi Stellino nei confronti di altrettanti soggetti appartenenti alle tifoserie ultras riconducibili alle squadre di calcio del Ravenna e del Prato, responsabili dei violenti scontri che si sono registrati lo scorso 7 novembre a ridosso dello stadio cittadino “Benelli” in occasione dell’incontro di calcio “RAVENNA F.C.1913 vs PRATO”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Al termine di una complessa attività investigativa la Polizia di Stato ha raccolto gravi elementi indiziari nei confronti di uno degli autori della rapina consumata il 17 luglio del 2020 in danno dell’istituto di credito “La Cassa” di Ravenna, agenzia di via Classense.
di Sara Santini
romagna@vivere.news