Archivio: cronaca
Proseguono a Ravenna servizi mirati di vigilanza e controllo predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, presso la stazione ferroviaria, le aree adiacenti a viale Farini e la zona dei giardini Speyer al fine di prevenire e contrastare i reati predatori e la criminalità diffusa.
di Redazione
Nell'ambito della quotidiana attività di prevenzione e contrasto alla violenza contro le vittime vulnerabili, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Ravenna ha sottoposto un uomo alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza per la durata di un anno con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, in quanto responsabile di gravi condotte di maltrattamenti nei confronti dell’ex compagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Bar considerato un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, disposta la chiusura per 15 giorni
Nella notte, durante i servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati disposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha rintracciato un’ auto rubata al cui interno era presente un giovane non in grado di dare valide e legittime giustificazioni.
di Redazione
Il 10 novembre il Questore di Ravenna, Lucio PENNELLA, ha disposto la chiusura per 15 giorni di due bar in applicazione dell’art.100 del Tulps.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Gli investigatori della Polizia di Stato hanno individuato ed arrestato un albanese 42enne, senza fissa dimora, ricercato per una condanna a 3 anni, 9 mesi e 12 giorni di reclusione, dovuti ad un cumulo di pene definitive.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Cervia, a conclusione di una complessa e articolata attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ravenna e svolta in collaborazione con personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell’I.N.P.S. di Ravenna, hanno disarticolato una compagine criminale facente capo ad un imprenditore 53enne originario di Mirandola (MO) che procurava forza lavoro a basso costo a centinaia di aziende operanti nei più disparati settori economici, da quello turistico-alberghiero a quello della logistica, sfruttando a proprio vantaggio una sistematica evasione contributiva-previdenziale, nonché l’omissione di tutti gli obblighi di natura fiscale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale CC di Ravenna, assieme ai colleghi della locale Compagnia carabinieri, sono riusciti a identificare gli autori di alcune rapine perpetrate presso gli istituti di credito “Unicredit” di Ravenna tra il mese di agosto e settembre scorsi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di martedì, durante i servizi predisposti dal Sig. Questore di Ravenna, Lucio Pennella, con particolare riguardo alla vigilanza e controllo dei parchi pubblici e delle zone verdi della città finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati, un cittadino proferiva parole ingiuriose e intimidatorie nei confronti delle forze dell’ordine.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito dei servizi di controllo a contrasto dei traffici illeciti sul territorio ravennate i finanzieri del locale Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria (reparto con competenza operativa provinciale) hanno intimato l’alt ad un furgone in località Lido Adriano, senza che il conducente si fermasse.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata al contrasto al traffico e smercio di sostanza stupefacente e venerdì scorso, in una località dei lidi ravennati è stato tratto in arresto un 36enne albanese per detenzione ai fini di spaccio di 5 chilogrammi di eroina.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Lo scorso 1 ottobre il Questore della provincia di Ravenna ha emesso la misura di prevenzione D.A.Cur - divieto di accesso e stazionamento nei locali pubblici - per la durata di due anni nei confronti di un cinquantenne, noto alle Forze dell’Ordine, arrestato dalla Polizia di Stato per un’attività di spaccio commessa nei pressi di un bar nella zona marina di Ravenna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono a Ravenna servizi mirati straordinari di vigilanza e controllo predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, presso la stazione ferroviaria, le aree adiacenti a viale Farini e la zona dei giardini Speyer al fine di prevenire e contrastare i reati predatori ed il crimine diffuso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Lunedì notte, durante i servizi mirati di controllo del territorio predisposti dal Sig. Questore di Ravenna, Lucio Pennella, finalizzati al contrasto dei reati predatori e del crimine diffuso, la Polizia di Stato ha intercettato e fermato un cittadino straniero alla guida di autoveicolo rubato.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono a Ravenna servizi mirati di vigilanza e controllo predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, presso la stazione ferroviaria, le aree adiacenti a viale Farini e la zona dei giardini Speyer al fine di prevenire e contrastare i reati predatori e la criminalità diffusa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito delle molteplici attività di carattere preventivo predisposte sul territorio della Provincia di Ravenna dal Questore Lucio Pennella, è stato emesso, nella giornata del 1° settembre 2023, un provvedimento di Divieto di Accesso a Locali pubblici o aperti al Pubblico (cd. Daspo Willy) nei confronti di un quarantacinquenne già noto alle Forze dell’Ordine.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I finanzieri della Sezione Operativa Navale di Marina di Ravenna, nel quadro dell’intensificazione dei servizi di polizia economico - finanziaria volti, altresì, alla tutela dell’ambiente, hanno proceduto al sequestro di un’area e di tre capannoni industriali in prossimità di Mirabilandia per violazioni alla normativa ambientale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La notte tra domenica e lunedì l’equipaggio di una unità navale della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Marina di Ravenna è intervenuto per contrastare un’azione di pesca di frodo all’interno del porto di Ravenna dove due soggetti, a bordo di un natante e con attrezzatura da pesca subacquea, venivano sorpresi intenti nella raccolta di vongole in area e tempi non consentiti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito delle molteplici attività di carattere preventivo predisposte sul territorio della Provincia di Ravenna dal Questore Lucio Pennella, è stato emesso, nella giornata del 18 agosto, un provvedimento di Divieto di Accesso a Locali pubblici o aperti al Pubblico (cd. Daspo Willy) nei confronti di un trentasettenne con diversi precedenti di polizia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Cervia, in concomitanza con la massiccia affluenza di turisti italiani e stranieri che si sono riversati nella riviera romagnola nei giorni scorsi, hanno intensificato l’attività, preventiva e repressiva, a contrasto del fenomeno dell’abusivismo commerciale, della vendita di prodotti contraffatti ed a tutela del “Made in Italy”, controllando, con il prezioso supporto dei rinforzi estivi, numerosi punti vendita stagionali e sottoponendo a sequestro, complessivamente, 3.636 articoli di vario genere, sospettati di essere tutti contraffatti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Tali servizi sono stati preceduti, sin dal 10 agosto, da ulteriori attività di pattugliamento, presidio e controllo del territorio con lo scopo precipuo di innalzare i livelli di sicurezza percepita sia dei residenti che dei vacanzieri, soprattutto nelle aree di maggiore aggregazione sociale e di afflusso turistico in provincia. I controlli straordinari hanno visto lavorare in stretta sinergia tutte le componenti delle Forze dell’Ordine, così come disposto in sede di tavolo tecnico tenutosi in Questura, cui hanno presenziato i vertici provinciali delle FF.PP. e della sicurezza (118, Polizia locale, Comune). Non è mancato il contributo anche di ulteriori articolazioni e specialità di polizia come la Polizia Stradale, il Reparto Prevenzione e Crimine, i Carabinieri Forestali, l’Unità Cinofila della Guardia di Finanza, gli addetti al settore commerciale della Polizia locale, il ROAN della Guardia di Finanza. Particolare attenzione è stata dedicata al litorale ravennate maggiormente interessato dalla “movida” nel suddetto periodo estivo, senza tralasciare - in città - i luoghi di maggiore assembramento quali parchi cittadini, centro storico, la stazione ferroviaria e soprattutto i giardini Speyer. I medesimi servizi hanno riguardato anche il comprensorio faentino e lughese. Nell’occasione, con l’ordinanza questorile è stato messo in campo un corposo apparato interforze di uomini e mezzi composto da: 171 unità della Polizia di Stato, 66 dei Carabinieri, 31 della Guardia di Finanza, 46 della Polizia Locale. Sono stati effettuati numerosissimi controlli sia per il contrasto alla incidentalità sulle strade viarie di afflusso alle principali località balneari, di prevenzione e contrasto ai reati predatori, nonché controlli di tipo amministrativo presso i vari esercizi pubblici, stabilimenti balneari e strutture ricettive delle località turistiche; non sono mancati i servizi a presidio dei molteplici eventi programmati per il periodo ferragostano affinché gli stessi si svolgessero in una adeguata cornice di sicurezza. Complessivamente, sono stati controllati 650 veicoli e identificate 900 persone, di cui una arrestata per resistenza a Pubblico Ufficiale ed un’altra denunciata a piede libero per danneggiamento aggravato di autovettura; altre due persone sono state segnalate amministrativamente per uso personale di sostanze stupefacenti con contestuale sequestro di 8 grammi di hashish. Inoltre, le Volanti della Polizia di Stato hanno proceduto all’arresto di due persone per rapina aggravata in concorso. I servizi posti in essere sulle principali arterie stradali hanno portato ad elevare nr. 11 contravvenzioni al Codice della Strada mentre 7 sono state le persone deferite per guida in stato di ebbrezza alcolica con conseguente ritiro della patente. All’esito di tutti i controlli sono stati emessi dalla Divisione Anticrimine della Questura 7 fogli di via, 3 avvisi orali e 2 proposte di sorveglianza speciale e sono stati eseguiti, nei confronti di due cittadini extracomunitari non in regola con le norme in materia di immigrazione, due decreti di espulsione dal territorio nazionale. Nell’ambito dell’attività di specifica, la polizia di Frontiera ha altresì proceduto al controllo dei passeggeri delle navi da crociera attraccate al terminal di Porto Corsini dove sono stati identificati numerosi turisti di diverse nazionalità. Infine, si segnala che nell’ultimo quadrimestre, l’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo del territorio ha fatto registrare un decremento dei furti in genere rispetto all’omologo periodo del 2022.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono a Ravenna servizi mirati straordinari di vigilanza e controllo predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, presso la stazione ferroviaria, le aree adiacenti a viale Farini e la zona dei giardini Speyer al fine di prevenire e contrastare i reati predatori ed il crimine diffuso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di giovedì, durante i servizi mirati di controllo del territorio predisposti dal Sig. Questore di Ravenna, Lucio Pennella, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati, la presenza di un cittadino italiano molesto ed in stato di elevata alterazione alcolica in un bar del ravennate ha reso necessario l’intervento delle Squadre Volanti.
di Redazione
La Polizia di Stato ha arrestato un uomo per il possesso di documenti falsi e ai fini dell’estradizione, poiché ricercato in ambito internazionale. Nella tarda mattinata del 4 agosto scorso, nel tratto di autostrada che attraversa il comune di Cotignola, una pattuglia della Sezione di Polizia Stradale di Ravenna ha proceduto al controllo di un autocarro, con a bordo il solo conducente.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Cervia, nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio finalizzato ad accertare la fondatezza di alcune segnalazioni pervenute dai residenti, hanno arrestato a Milano Marittima, in flagranza di reato, un trentenne cittadino albanese nullafacente, sorpreso a spacciare cinque dosi di cocaina preconfezionate ad un lavoratore stagionale di origine siciliana.
di Redazione
Nel pomeriggio di domenica 6 agosto la Stazione Monte Falco del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna è intervenuta nella zona dell'Eremo di S. Alberico, nel comune di Verghereto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di giovedì il Questore di Ravenna, dott. Lucio Pennella, ha disposto la chiusura per 15 giorni di due bar in applicazione dell’art.100 del Tulps.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La Polizia di Stato di Ravenna, nella giornata di mercoledì, ha eseguito una misura di prevenzione patrimoniale per circa 400 mila euro nei confronti di un ventisettenne di origini albanesi, risultato negli anni punto di riferimento dello spaccio nell’intera area della Bassa Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Proseguono servizi mirati di controllo del territorio nella città di Ravenna predisposti dal Questore Lucio Pennella.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di ieri, sono stati effettuati controlli disposti dal Questore di Ravenna, dott. Lucio Pennella, d’intesa con il Comando della Polizia Locale finalizzati ad accertare le posizioni anagrafiche dei residenti e verificare eventuali situazioni di sovraffollamento abitativo, svolti da Polizia di Stato e Polizia Locale nell’ambito dei controlli del Comune di Ravenna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dal 7 al 9 luglio scorso si è svolta nel territorio ravennate la 18° edizione della “Notte Rosa”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news